Buongiorno Amici!!!
Astralla View All →
Combatto tutti i giorni perchè questa visione limpida rimanga nelle mie corde, come se lo sguardo fosse sempre quello di un bambino, come un suono puro.
Combatto tutti i giorni perchè questa visione limpida rimanga nelle mie corde, come se lo sguardo fosse sempre quello di un bambino, come un suono puro.
Review, curiosità, consigli di lettura e tanto altro!
Leggere e Scrivere per sopravvivere
Tutto ciò che sai o che credevi di sapere sul Giappone
"La strada è sempre decisa, non però in senso fatalistico. Sono il nostro continuo respirare, gli sguardi, i giorni che si susseguono a deciderla naturalmente." Banana Yoshimoto - “Kitchen”
Digital communication, social media management and events company focusing between Japan and Italy in Milan
Il mondo nel quale siamo nati è brutale e crudele, e al tempo stesso di una divina bellezza. Dipende dal nostro temperamento credere che cosa prevalga: il significato, o l'assenza di significato. (Carl Gustav Jung)
Nel mio taschino c'è tutto quello che va conservato per non andar perduto.
ONLINE NOTEBOOK
A collection of contemporary Korean poetry in translation
Quali immagini se non quelle del cuore?
"Non c'è nessun dolce che può accontentare il palato se non è raccontato."
Lucania la mia ragione di vita
riflessioni leggere in un mondo un po' pesante
🎼🎹🎧 📸 ✍️ 🧳 musica, fotografia, poesia, viaggi, arte e pura follia🌺
Istanti di Lucia Marconcini
"Vivere non significa sopravvivere, ma dare energia al mondo e in primis a noi stessi!"
Tailor Made Travel
CIAO, DA MONTANARO E BUON GUSTAIO QUALE CREDO DI ESSERE MANDO UNA NOTA SULGLI ZUCCHERINI O ZUCCHERONI ( A SECONDA DELLE DIMENSIONI) MONTANARI.
Gli zuccherini montanari sono dolcetti di pasta speciale con semi di anice e dorati con zucchero.
Sono dolci tipici dell’Appennino bolognese e modenese, che si preparavano anticamente in occasione dei giorni di festa. Nella versione originale questi dolci, a forma all’incirca di un rocchetto di filo abbastanza grandino, cotti nel forno a legna, sono duri come sassi.
Ne esiste una versione, molto più piccola, a forma di anellino, molto friabili e senza glassatura. Da noi c’è la particolare usanza da parte degli sposi di metterli spesso nelle bomboniere al posto dei confetti.
In questa versione, invece, gli zuccherini risultano croccanti, ma non eccessivamente duri. Sono abbastanza veloci da fare, l’unica cosa un po’ brigosa è la glassatura finale.
Un grosso pregio di questo ottimo dolce è la lunga conservazione.
Non vi è venuta l’acquolina?!?!?!?
Beh proviamo a farli….
Ingredienti
500 g di farina
200 g di zucchero
3 uova
1 bustina di lievito per dolci (o di cremor tartaro)
80 g di olio di semi di girasole
10 g di latte intero fresco
6 g di semi di anice (2 cucchiaini)
1 pizzico di sale
baccello di vaniglia (opzionale)
Per la glassatura:
300 g di zucchero semolato
150 g di liquore all’anice (anisetta o sassolino)
30 g di farina 00 (1 cucchiaio e ½)
Si mescolano in una ciotola abbastanza grande le uova con lo zucchero, montando leggermente il composto con una frusta. Si aggiunge la farina ben setacciata, l’olio di semi di girasole, il latte, i semi di anice, un pizzico di sale, una bustina di lievito chimico (io uso cremor tartaro, dose per mezzo chilo) e volendo l’interno di un baccello di vaniglia. Si lavora con un cucchiaio di legno fino a che il composto è omogeneo.
L’impasto, a piccoli pezzi, si arrotola con le mani ben infarinate su un tagliere, formando un budellino di circa mezzo cm di diametro, che si taglia ad una lunghezza di 10-12 cm e si arrotola a ciambellina. Le ciambelline si mettono su una teglia ricoperta di carta da forno, un po’ distanti tra loro, perché con la cottura si gonfiano. Si cuociono per circa 15 min nel forno preriscaldato a 170°C, poi si fanno raffreddare bene.
Per la glassatura si stemperano in una padella molto grande (se non è molto grande si dividono le dosi e si glassano le ciambelline in più riprese) lo zucchero semolato con il liquore all’anice e la farina.
Si mette la padella sul fuoco e si fa scaldare finché tutta la superficie non comincia a fare abbondanti bollicine (metodo empirico per poter fare a meno di un termometro), a questo punto si immergono gli zuccherini, agitando la padella e mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno perché la glassa ricopra uniformemente gli zuccherini. Si continua finché la glassa non viene tutta assorbita, poi si tolgono dalla padella gli zuccherini e si mettono ad asciugare su un foglio di carta da forno, distanti tra loro e rigirandoli ogni tanto. Meglio non consumarli subito, ma dal giorno successivo, quando la glassa si è indurita per bene. Si possono conservare anche fino a 20 giorni dentro una scatola di latta.
ALLORA CHE NE DITE?
SLURP SLURP!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Chiunque tu sia, ad aver scritto la ricetta, SEI UN GRANDE!!!
Proveremo di sicuro!
"Mi piace""Mi piace"
I was curious if you ever considered changing the structure of your blog?
Its very well written; I love what youve got to say. But maybe you could a little more in the way of content so people could connect with it better.
Youve got an awful lot of text for only having 1 or two pictures.
Maybe you could space it out better?
"Mi piace""Mi piace"
Hey there, You’ve done a great job. I’ll certainly digg it and personally recommend to my friends.
I am confident they’ll be benefited from this web site.
"Mi piace""Mi piace"
Hello would you mind letting me know which hosting company you’re utilizing? I’ve loaded
your blog in 3 completely different web browsers and I must say this blog
loads a lot quicker then most. Can you recommend a
good hosting provider at a reasonable price? Cheers, I appreciate it!
"Mi piace""Mi piace"