Si rinnova la tradizione e mi concedo l’Arena in compagnia di mia Madre

arenaTutto inizia con l’attesa della “CORRIERA”, sulle panchine all’ombra dei pini marittimi, quasi tutte donne, ciarliere e eccitate, alcuni uomini, sorridenti e silenziosi, gli anni sulla pelle e gli zaini preparati con cura per l’evento annuale.
Con l’arrivo del pullman SI PARTE, via alla corsa per accaparrarsi il posto migliore, come ragazzini, poi le chiacchiere e la sosta in autogrill e l’arrivo a Verona. Ci si disperde. Ogni gruppo a ripetere la propria TRADIZIONE.
E’ d’obbligo il giro per la piazza, satura di energia vitale, testa all’aria ad osservare le calde rosate mura vecchie di secoli e quegli allestimenti di scena addormentati, a riposare nell’attesa del prossimo spettacolo…
– RICORDI “Ecco là la sfinge dell’Aida, com’è grande!”…”Guarda! Quelli sono i palazzi della Turandot, ricordo lo spettacolo, bellissimo…” “Ehi, ma quelle statue di cosa sono?!?” … RICORDI –
Chissà perché anche il sapore di quei panini, consumati velocemente nel parco guardando all’Arena, ha qualcosa di antico e speciale…
E poi SI ENTRA, ingresso E, gradinate, costano meno ma è bello comunque – le pretese valgono per l’Opera mentre la gita prevede semplicità – e ci immergiamo nell’atmosfera.
Nel tempo dell’attesa si rinnova la memoria, le gradinate bollenti su cui posizionare quel cuscino gonfiabile portato per l’occasione, pronti binocolo torcia libretto, lo sguardo si posa come borotalco sulle sedute dell’Arena, si scruta il palco, si spiano abiti, si aspetta il tramonto.
Le mille voci si fondono, tra dialetti e lingue variegati come i gusti dei gelati dei bar della piazza, volti diversi, la stessa espressione di attesa stupita.
Con il buio si avvicina il momento, entra il Maestro – APPLAUSI – e il suono del Gong che si ripete 3 volte amplifica l’aspettativa, allargandosi in onde concentriche – APPLAUSI – si accendono le candele benaugurali – LUCE – rito perenne. Gli sguardi brillano nella magia.
INIZIA LENTA LA MUSICA – SILENZIO – ESCONO GLI ARTISTI – SPAZIO ALL’OPERA!
E l’aumentare del canto ci solleva, il tempo scorre più veloce, le parole non si distinguono, ma l’ENERGIA è nell’aria, parlano musica ed emozioni.
Nell’ascoltare dimentico tutto, la scomodità degli spazi, gambe costrette e schiene sospese, sardine compresse con gli occhi spalancati, il bollore del cemento, il biancore dei flash, i commenti a voce alta sfuggiti al controllo.
Solo ogni tanto lo sguardo si sposta ad osservare nel buio, fuori dall’Arena, i colori delle eliche giocattolo lanciate nell’aria dagli ambulanti…
L’OPERA è come un’onda, come il caldo umido d’agosto. L’accogli, ti ci immergi dentro. Puoi amarla, odiarla, non comprenderla, ma anche senza capirla il brivido di tanto in tanto ti coglie di sorpresa. Non la puoi scacciare in nessun modo.
La chiusura dell’ultimo atto arriva spesso INASPETTATA – APPLAUSI – ali di passerotto solleticano il cuore e bagnano gli occhi – SALUTI.
Si riparte di corsa – Corsa???? MICA CI POSSONO LASCIARE QUA, NO? L’età porta ANSIA – per raggiungere il pullman, per tornare a CASA.
In viaggio, spazi riappropriati, si decide (DI GIA’?!?) l’OPERA per il prossimo anno…– COMMENTI “questa l’abbiamo già vista nel 2009!” “Ma non è meglio il venerdì del sabato?” “No, era il 2008!” “No, il venerdì mia figlia lavora!” “Io devo portare al mare i nipotini!” “Ma non è stato quell’altro anno, mi pare passato così poco?!” COMMENTI –
Il ritorno è in gran parte sonnecchioso e lento, le chiacchiere spente dalla stanchezza, molti dormono, alcuni indossano auricolari fissando il vuoto in silenzio, in un sedile vicino una mamma cuce le bomboniere per un matrimonio…
Manca però ancora un passaggio nella tradizionale gita all’Arena, perché non si dica mai che quella ROMAGNOLA non è gente allegra e godereccia.
ORE 02.00 sosta in autogrill Po’ Ovest A22 – si aprono le stive, fuori tavoli e panche da osteria – AZDORE ad affettar di pane toscano, salame, salsiccia passita e formaggio casereccio – acqua, vino, bibite a volontà, si fà MERENDA! I viaggiatori di passaggio sgranano gli occhi alla vista di 60 persone a banchettare nella notte. Il pasto si chiude col dolce, crostata delle nonne e albicocche di vallata.
Di buona lena si sistema il tutto, 5 min e l’area di sosta ha ripreso il suo aspetto originale. Saliamo sulla corriera, totalmente sazi.
Chiudo gli occhi. Mi spengo. Li riapro all’ARRIVO. Sta albeggiando. Con mia MADRE ci avviamo verso la mia casa di ragazza.
Anche quest’anno è andata.

Amore Blogroll Estate famiglia Magia Musica Racconto Ricordi Tempo

Astralla View All →

Combatto tutti i giorni perchè questa visione limpida rimanga nelle mie corde, come se lo sguardo fosse sempre quello di un bambino, come un suono puro.

6 Comments Lascia un commento

  1. Ho visto la Turandot, era il 1991 credo o giù di lì. Uno spettacolo splendido. Avevo 21 anni e non pensavo che mi sarebbe potuta piacere un’opera. Mi è rimasto il pallino di tornarci un giorno . Non sono un appassionato, ma lo spettacolo ne vale la pena. Allo stesso modo son belle le tragedie greche che fanno a Siracusa. Anche questo è uno spettacolo da rivedere. Ci vorrebbero più vite …mannaggia troppo breve una! 🙂

    Piace a 1 persona

    • Noi da diversi anni abbiamo iniziato ad andare all’Arena per l’Opera, dal di lì è partita anche la passione per il teatro. Da allora mi sento più ricca, davvero! E si, lo dico sempre anche io, la vita è troppo breve per tutte le sue bellezze ;)! Però magari si possono mettere in fila le cose da fare e piano piano iniziare…

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Love Is All Around

Review, curiosità, consigli di lettura e tanto altro!

Mille Libri Per Sognare

Leggere e Scrivere per sopravvivere

The Japanese Dreams

Tutto ciò che sai o che credevi di sapere sul Giappone

Japan Dream

"La strada è sempre decisa, non però in senso fatalistico. Sono il nostro continuo respirare, gli sguardi, i giorni che si susseguono a deciderla naturalmente." Banana Yoshimoto - “Kitchen”

Japan Italy Bridge

Digital communication, social media management and events company focusing between Japan and Italy in Milan

elena gozzer

Il mondo nel quale siamo nati è brutale e crudele, e al tempo stesso di una divina bellezza. Dipende dal nostro temperamento credere che cosa prevalga: il significato, o l'assenza di significato. (Carl Gustav Jung)

Non di questo mondo

Nel mio taschino c'è tutto quello che va conservato per non andar perduto.

Zana Aprillia

ONLINE NOTEBOOK

Korean Poetry in Translation

A collection of contemporary Korean poetry in translation

Suoni diversi beccati sul mio cuore

Quali immagini se non quelle del cuore?

La mia pasticceria

"Non c'è nessun dolce che può accontentare il palato se non è raccontato."

Antonella Lallo

Lucania la mia ragione di vita

il tempo di un caffè

riflessioni leggere in un mondo un po' pesante

Silosoforse

🎼🎹🎧 📸 ✍️ 🧳 musica, fotografia, poesia, viaggi, arte e pura follia🌺

I Live in Tuscany

Istanti di Lucia Marconcini

Il Confessionale di Luce Argentea

"Vivere non significa sopravvivere, ma dare energia al mondo e in primis a noi stessi!"

SkyWalk Viaggi

Tailor Made Travel

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: