Il gusto del BAROLO CHINATO
Goccia dopo goccia riempio il bicchiere del liquido RUBINO.
La bocca ne accoglie un sorso e viene colta di sorpresa dall’amaro sapore della china.
Gusto complesso,
Aromatico e differente dal zuccherino piacere del passito e del moscato.
Un mondo alieno che profuma di spessore,
dosato in piccole quantità.
Il vino si svela lento tra il sapore della medicina e arabeschi di zucchero.
È un percorso ad ostacoli verso la comprensione.
Alcool e spezie, tempo di attesa, temperatura.
Veste un nome pesante quando la sua corposa presenza.
Ci portano miele di cioccolato e biscotti.
Diffidente mescolo nel morso il dolce con l’amaro liquore.
Picchi frastagliati si fondono
In un equilibro denso di stupore e piacere.
Tutto quadra PERFETTAMENTE nel vibrare concentrico delle mie papille.
È un ragionamento, un’esperienza sensoriale.
E dentro ci leggo assonanze con i contrasti nascosti tra le pagine del tempo che scorre incessante dentro questa grande clessidra.
Blogroll Dolci Personalità profumo Racconto Sensazioni viaggi barolo chinato dolce gusto papille sensi test vino
Astralla View All →
Combatto tutti i giorni perchè questa visione limpida rimanga nelle mie corde, come se lo sguardo fosse sempre quello di un bambino, come un suono puro.
Curiosa una poesia sul vino (sarà perché sono astemio), eppure è molto presente negli scritti dell’antichità.
"Mi piace""Mi piace"
ciao Vittorio si forse è particolare, ma scrivo di ciò che mi rimane impresso, che mi fa pensare… d’altronde come dice l’apertura del blog non sono forse parte di ciò che trovo sulla mia strada 😃! Grazie per essere passato 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
bella la poesia e…l’argomento! un bicchiere,un sigaro una bella signora con cui conversare..splendido!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si respira domenica e autunno insieme.
"Mi piace"Piace a 1 persona