La piramide dei bisogni di Maslow

E’ un elenco di bisogni PRIMARI racchiusi in una piramide suddivisa in 6 macro categorie in cui sono compresse le necessità dell’uomo, dalle basilari per la vita a quelle sociali.
La piramide venne definita da uno psicologo americano di nome Maslow negli anni 50, è una immagine conosciuta, si studia, si legge, si discute.
Condivido i contenuti, credo sia chiari come fatti agli occhi dei più, ho persino stampato il file e l’ho inserito nella bacheca delle cose da tenere a mente al lavoro.
QUELLO CHE però MI FA SORRIDERE (con un sorriso mesto, badate) e nel contempo MI FA RABBRIVIDIRE è come l’UOMO cerchi metodicamente di racchiudere in schemi prefissati sentimenti che riconosce e che sono trasparenti (ed automatici) come il FLUSSO DEL PROPRIO RESPIRO.
E CHE POI COMUNQUE, spesso, TENDE A DIMENTICARE.

Blogroll emozioni Intuizioni Libri pensieri Sensazioni Vita bisogni piramide maslow psicologia riflessioni Vita
Astralla View All →
Combatto tutti i giorni perchè questa visione limpida rimanga nelle mie corde, come se lo sguardo fosse sempre quello di un bambino, come un suono puro.
Da tempo c’è chi campa sull’ovvietà.
"Mi piace""Mi piace"
Già… ohi poi magari anche questo articolo non è da meno…però ho l’ispirazione di riportare alla mente qualche punto a qualche persona non definita che magari nella fretta si è persa alcuni passaggi della catena…per cui spero mi perdonerete 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Intanto il tuo post mi ha dato l’ispirazione per creare una nuova catena sarcastica XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora almeno è servito a qualcosa 😹
"Mi piace"Piace a 1 persona
Classico approccio “americano” degli anni 50,ma simili ingenuita’ nel catalogare “tutto” é tipico di quasi tutti i tempi…comunque -grazie-é una buona suggestione mattutina!saluti
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per le tue visite e buona giornata!
"Mi piace""Mi piace"
Ottimo articolo, credo pero che la piramide, quindi il suo ideatore, abbia preso spunto dalle teorie orientali dei 5 elementi e abbia quindi inserito un corrispettivo occidenrale
"Mi piace""Mi piace"
Potrebbe essere davvero, tra l’altro la grande diversità di pensiero tra Oriente e Occidente è spesso spunto di sana riflessione. Ps grazie per la visita!
"Mi piace"Piace a 1 persona